ammortamento costi sito internet

Focus sull’ammortamento costi di un sito internet

Parlare di ammortamento costi per un sito internet è molto semplice.

Partiamo subito con fare una distinzione tra le diverse tipologie di siti internet che un azienda potrebbe essere interessata a far sviluppare

  • sito vetrina
  • sito istituzionale
  • sito per il commercio elettronico (eCommerce

Sito vetrina

Un sito vetrina rappresenta per l’azienda a cui appartiene una sorta di catalogo online dei prodotti e/o servizi che l’azienda stessa propone o vende. I costi relativi a questa tipologia di sito possono pertanto essere equiparati ai costi che un azienda potrebbe sostenere per le spese pubblicitarie.

Sito istituzionale

In questo caso il sito internet rappresenta la stessa Azienda. Per le aziende che vogliono dare un immagine moderna e digitale di se, per acquisire nuovi potenziali clienti. I costi sostenuti per questa tipologia di sito possono essere tranquillamente identificati come spese di rappresentanza.

Sito per il commercio elettronico (eCommerce)

Diversa la questione per quanto riguarda questa tipologia di sito web in cui sono coinvolti diversi aspetti strategici, logistici e tecnici.

In questo caso il sito internet in essere non rappresenta solamente l’azienda ma ne svilupperà l’aspetto commerciale. Viste le sue complessità tecniche, la legge lo identifica come un vero e proprio software di gestione, un gestionale a tutti gli effetti.

Ad oggi, per questa tipologia di progetto, visti gli aspetti sopra, non solo è possibile dedurne interamente i costi dalle tasse, ma sarà deducibile fino al 50% del costo totale sostenuto per la realizzazione.

I costi per la manutenzione

Anche qui bisogna distinguere la tipologia di costo. Ne abbiamo di due tipi:

  1. costi per l’assistenza
  2. costi per il dominio

I primi che riguardano le consulenze e i costi per la gestione dei vari server (hosting), tali costi possono essere considerati come costi operativi, quindi interamente deducibili.

I secondi al contrario, non sono legati al funzionamento annuale quindi imputabili all’interno dello stesso esercizio ma sono obbligatori, da mantenere al fine di avere il proprio sito web visibile online fino a quando si deciderà che online dovrà rimanere.

Tali costi potranno pertanto essere trattati come i vari costi che si sostengono per le licenze di software vari

Questo articolo vuole solo essere una breve guida veloce ed introduttiva per coloro che non hanno ancora deciso se investire sul web o no.

Per tutti i dettagli vi invitiamo a rivolgervi al vostro commercialista di fiducia che sicuramente vi fornirà tutte le indicazioni del caso, confermandovi quanto avete appena letto in questo articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.