Cache Google

In questo articolo vedremo cos’è e a cosa serve la Cache di Google. Iniziamo col dare una definizione di cache. Nel mondo informatico la cache viene definita come una uno spazio di memoria locale dove vengono immagazzinati i dati. Tradotta letteralmente significa nascondiglio ed è in pratica un archivio di file temporanei. 

La cache ha un’estensione limitata e consente quindi di archiviare solo un numero limitato di informazioni. Motivo per cui si consiglia di svuotarla periodicamente. 

Il suo scopo è quello di velocizzare il caricamento delle pagine web per aumentare le prestazioni del dispositivo.

La memoria cache oltre che da Google e dagli altri browser viene utilizzata dai PC, smartphone e tablet. 

Cos’è la Cache Google

La Google Cache è una sorta di magazzino dove vengono immagazzinate temporaneamente le pagine web come una sorta di backup in formato HTML. Se per qualche motivo una pagina dovesse essere inattiva con la cache di Google ne sarà sempre disponibile una copia. Con una periodicità variabile la copia della cache delle varie pagine web viene aggiornata e sostituita con quella attuale. In questo modo se dovessero esserci state delle modifiche la copia cache sarà in linea con la pagina web modificata.  

A cosa serve la Cache di Google

La cache può risultare utile in alcune situazioni. Vediamo quali: 

  • Recupero di una pagina modificata/cancellata: Se per qualche motivo abbiamo l’esigenza di andare a vedere com’era una pagina prima della sua nuova modifica possiamo farlo grazie alla copia cache. Può tornarci utile ad esempio se vogliamo recuperare delle informazioni che sono state modificate. Attenzione però che la troveremo solo per un tempo limitato. Se è passato troppo tempo la cache di Google potrebbe essere già stata aggiornata. Nello stesso modo può ritornarci utile se la pagina è stata cancellata. Se ancora presente nella cache riusciremo a visualizzarne la copia. 
  • Sito in down: In alcuni casi, per qualche problema con l’hosting, potrebbero esserci dei problemi per cui il sito non è disponibile. Grazie alla Google Cache sarà possibile consultare la pagina web memorizzata.
  • Velocizzare l’accesso ad una pagina: Se il sito su cui vuoi accedere impiega troppo tempo nel caricamento potresti sfruttare la copia cache per velocizzare l’accesso alla pagina. 
  • Scoprire ogni quanto Google indicizza il tuo sito: nella copia cache è indicata la data dell’ultima scansione dei crawler. Noterai che la copia della pagina home sarà aggiornata con più frequenza mentre quelle interne meno. Questo potrà essere un parametro per capire come Google reputa il tuo sito.   
Potrebbe anche interessarti: Posizionamento siti web

Come visualizzare la copia cache

Quando cerchi un termine sul motore di ricerca e ti appaiono i vari risultati nella SERP puoi notare che accanto ai vari URL troverai una freccettina rivolta in basso. Cliccando potrai accedere alla Copia Cache.

Un’altro modo per visualizzare la copia cache è quello di digitare “cache:” prima dell’URL della pagina.

Aprendo la copia cache troverai in alto la data in cui è stata memorizzata la pagina. Inoltre potrai scegliere la versione con cui vuoi visualizzare la pagina: Versione completa, versione solo testo o visualizzazione sorgente.

Come richiedere l’eliminazione della Cache Google?

Potrebbe nascere l’esigenza di voler eliminare la copia cache di Google ad esempio se decidiamo di chiudere il sito e non vogliamo sia più consultabile. Attraverso la Search Console di Google alla voce “Rimozioni” potremo inoltrare una richiesta per cancellare l’url memorizzato nella cache. 

Nel caso non si volesse che le pagine vengano salvate nella cache è sufficiente utilizzare un metatag noarchive per impedire a Google di memorizzare copie cache.

Per concludere segnaliamo che esistono online dei servizi come CachedPages che permettono di vedere le versioni precedenti dei vari siti tramite Google Cache o Archive.org.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.