Calcolo ROI e calcolo ROAS

ROI, la chiave del tuo business

Quante volte avete sentito parlare del calcolo ROI, senza afferrarne completamente il significato? In questo articolo vi spiegheremo di cosa si tratta e perché è così importante conoscerlo e monitorarlo. 

Con la sigla ROI si intende il Return on Investment, ovvero il ritorno economico calcolato sulla base degli investimenti effettuati. Uno strumento indispensabile per non andare in negativo rispetto alle risorse investite. 

Ogni campagna di marketing degna di definirsi tale deve “dimostrare” la sua efficacia; ogni progetto, per evidenziare la sua fattibilità e replicabilità, ha bisogno di calcolare la cosiddetta redditività del capitale investito, valutabile a breve, medio e lungo termine. 

Calcolo ROI, come procedere

Ma come fare a calcolare il ROI e qual è la formula per farlo? Scopriamolo subito. La regola è: Reddito Operativo diviso per il Capitale investito netto operativo.

Per comprendere appieno questa formula è necessario scomporla prima tra i suoi fattori ossia il Reddito operativo e il Capitale investito netto operativo, dove con il primo si intende il guadagno al netto dell’investimento, mentre il secondo si riferisce al capitale netto, tolti accantonamenti e ammortamenti. 

Ricordate che il calcolo ROI dovrà sempre essere alto, o significherà che la vostra campagna non sta avendo il giusto ritorno. Se ad esempio investite 800 euro in una campagna che vi fa fatturare ulteriori 1200 euro, il ROI si otterrà facendo prima 1200-800 e poi facendo la differenza – 400 – diviso 800. In questo caso il ROI sarebbe pari 0,5 che tradotto in percentuale diventa il 50%. 

Potrebbe anche interessarti: Ranking sito web: cos’è?

ROI e ROAS, quali sono le differenze

Chiarito cos’è il ROI, passiamo ora alle differenze con il ROAS o Return On Advertising Spend. Letteralmente sta ad indicare il “Ritorno sull’investimento pubblicitario”. 

L’acronimo ROAS sta per Return On Advertising Spend, che in italiano traduciamo come Ritorno sull’investimento pubblicitario e si differenzia dal ROI perché è semplicemente la differenza tra il guadagno derivante dalla campagna e la spesa sostenuta per la campagna stessa.

Se dunque nel ROI conta il rapporto e la proporzione tra il Reddito operativo e il Capitale investito netto, nel ROAS contano gli elementi primari, quali guadagno e spesa. Come fare allora, in numeri, per calcorare il ROAS?

E’ presto detto. 

Calcolo ROAS

A differenza del ROI, calcolare il ROAS è molto più semplice.

Riprendendo l’esempio sopra, per ottenere il ROAS basterà dividere l’importo fatturato dalla campagna con l’importo speso per la campagna stessa. Nel nostro esempio quindi

ROAS = 1200 (fatturato) / 800 (spesa pubblicitaria) = 1,5.

E’ facile dedurre che nel ROI sopraggiungono una serie di elementi che non interferiscono invece nel ROAS (es. spese sostenute per la logistica, la spedizione ecc…) 

Come aumentare il ROI

Come fare per aumentare il ROI e mantenerlo sempre in positivo? Velocità, indicizzazione, condivisione e promozione, non solo di contenuti sempre nuovi, ma anche di quelli precedenti. 

Seo, keywords, restano pilastri imprescindibili, ma se, nonostante tutto, i risultati tardano ad arrivare affidatevi a un esperto del settore (Social Media Manager). 

Ricordate: conoscere l’andamento della vostra campagna tramite il ROI significa custodire con cura i vostri investimenti, intercettare gli elementi di flessione e potenziarne i punti di forza. 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.