Web-app

Web-app: cosa sono?

La trasformazione digitale è inarrestabile e il processo evolutivo degli strumenti di comunicazione a nostra disposizione aumenta e si diversifica di giorno in giorno. Restare al passo delle novità digitali è fondamentale per mantenere alta la competitività e il livello di interattività con gli utenti. Le web-app nascono esattamente in questo contesto, rivoluzionando il concetto di azione/interazione tra cliente e azienda. Semplici, veloci e intuitive, le web-application, in pochi anni si sono conquistate la fiducia degli utilizzatori, ma cosa sono esattamente e come fare per fruttarle al meglio? Vediamolo insieme. 

Per web-app si intendono innanzittutto dei programmi applicativi che “poggiano” – ovvero sono memorizzati – su server remoti. Proprio così, avete capito bene. Dimenticate l’installazione perché sono collocate e utilizzabili su semplici browser. 

Dotate di interfaccia chiara e intuitiva, le web app vengono realizzate dagli sviluppatori con una particolare attenzione alla modernità del linguaggio di programmazione. La maggior parte di esse vengono strutturate secondo una divisione a tre livelli: presentazione, applicazione, archiviazione. Livelli che possono aumentare a seconda dell’esperienza che si vuole offrire all’utente da parte della vostra azienda. 

Per creare una web app in autonomia diventa essenziale conoscere sia il linguaggio backend, che quello frontend, oltre che essere degli esperti programmatori. Ma non si tratta dell’unica strada, in alternativa è possibile utilizzare dei cosiddetti “generatori” di web app, che facilitano la creazione con un processo guidato. 

Potrebbe anche interessarti: Cyber-security: come difendere i dati aziendali

Differenze tra web app e mobile app

Quali sono dunque le differenze tra web app e mobile app? Partiamo dagli aspetti strutturali:

  • accessibilità: mentre le mobile app sono progettate in  previsione di adattarsi a una piattaforma specifica (iOS, Android), presentando un vincolo di adattabilità laddove non si possegga uno specifico sistema operativo, le web app abbattono questa barriera. Essendo accessibili da browser possono essere installate su qualsiasi device, a prescindere dalla marca. 
  • velocità: non dovrete attendere i tempi di installazione delle mobile app. Trattandosi di un collegamento a un remoto, la web app ha una notevole velocità e fruibilità gestionale. 
  • spazio: le web app, a differenza delle mobile app, non richiedono installazione sul dispositivo, favorendo il mantenimento dello spazio di memoria sul vostro smartphone. 

Si tratta di elementi che possono fare la differenza, soprattutto quando è fondamentale aumentare il livello di gradimento in termini di user experience per l’utente. 

Tradizione dei siti web o innovazione delle web-application?

Considerato che si tratta di strumenti che, in entrambi casi, sfruttano le potenzialità di un server, potrebbero apparire pressoché simili, ma non è così. Scopriamo perché.

La differenza chiave tra i tradizionali siti web e le amatissime web app è racchiusa principalmente nel rapporto utente/strumento. La relazione tra visitatore e sito web è del tutto passiva: l’utente naviga, reperisce le informazioni di cui necessita, ma non ha alcun possibilità di interazione. 

Nelle web-app, la relazione con gli utenti è di primaria e fondamentale importanza. Il visitatore assume un ruolo attivo in quanto i contenuti possono essere modificati attraverso numerose e differenti opzioni interattive. 

Da non dimenticare, il Cloud, ovvero lo spazio che ospita il contenuto delle web app, che garantisce la simultanea pubblicazione degli aggiornamenti. Con le web-app, i vostri clienti potranno svolgere numerose attività e voi potrete godere dell’impagabile vantaggio della visibilità aziendale su tutte le piattaforme, ma con una sola app!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.