Cos’è Wordpress e come funziona

In questo articolo andremo a capire cos’è Wordpress e come funziona. WordPress è un Content Management System (CSM) ossia un sistema di gestione dei contenuti che può essere utilizzato per creare siti web, blog ecc… senza possedere nozioni di programmazione. 

Si tratta di un software creato nel 2003 da Matt Mullenweg e Mike Little e ispirato alla filosofia Open Source in base alla quale si può essere liberi di utilizzare, distribuire e migliorare il programma senza dover preventivamente chiedere autorizzazioni a nessuno. WordPress è sviluppato in PHP e per il suo funzionamento si appoggia ad un gestore di dati MySQL.

Negli anni la popolarità di WorPress è costantemente cresciuta ed un numero crescente di utenti ha potuto apprezzarne le potenzialità: attualmente si stima che ben il 36% dei siti web di tutto il mondo siano realizzati con questo CMS.   Grazie a WordPress infatti chiunque può creare, modificare e gestire i propri siti web tramite un’interfaccia estremamente intuitiva e facile da usare.

Come funziona WorPress

La prima cosa da fare per poter utilizzare WordPress è possedere un dominio e un hosting, e successivamente installare il CMS.  Sono ormai numerosi i servizi di hosting che consentono, tramite una procedura guidata, d’insallare congiuntamente anche WordPress; in pochi semplici click sarà possibile creare il proprio sito o blog e mantenerlo costantemente aggiornato.

Con WordPress è possibile lavorare su temi gratuiti già inclusi nel software visionabili nell’apposita sezione all’interno del pannello di controllo oppure, in alternativa, acquistabili su siti internet esterni come themeforest.net. Queste ultime soluzioni sono “professionali” e certamente più idonee per realizzare il portale di un’attività commerciale piuttoso che un blog personale.

Chi è alle prime armi potrà consultare e scaricare template già pronti, pensati per esigenze specifiche ad esempio: ristoranti, e-commerce per vendite online, giornalismo, viaggi ecc… 

Si dovrà poi procedere all’aggiornamento di WordPress, del tema e di tutti i plug-in installati con una certa regolarità.  La frequenza degli aggiornamenti dipende dalle tempistiche di rilascio da parte degli sviluppatori ma è opportuno verificare con sistematicità la presenza di eventuali aggiornamenti disponibili; l’elenco è consultabile all’interno della Bacheca WordPress alla voce Aggiornamenti.

Prima di procedere con gli aggiornamenti, per questioni di sicurezza, bisognerà assicurarsi di possedere una copia di back-up relativa al sito.

Potrebbe anche interessarti: Informativa privacy sito web: cos’è e cosa deve contenere

Cosa sono i plug-in per WordPress

plug-in per WordPress sono simili a piccoli sofware che si possono installare per creare nuove funzionalità di WordPress oppure estendere quelle già presenti. Nella pratica è possibile utilizzare i plugin per creare gallerie fotografiche, moduli di contatto, prevedere collegamenti ai social network insomma… per migliore la funzionalità di WorPress mantenendolo costantemente aggiornato e “al passo” con i tempi. 

plug-in possono essere sviluppati sia da professionisti del settore che da appassionati ma vengono comunque sottoposti a rigidi controlli prima che ne sia resa possibile l’installazione e quindi la fruizione finale da parte del consumatore.  La sezione dei plug-in è disponibile all’interno del pannello di controllo WordPress, a sinista nella barra dei comandi in cui è presente proprio la voce “Plug-in”. 

Qui sarà possibile entrare nella lista dei plug-in presenti ed attualmente installati, aggiungerne di nuovi direttamente dal pannello di controllo oppure, tramite l’apposito editor, modificarne il codice sorgente.

Esistono molteplici plug-in gratuiti che consentono di migliorare sistematicamente le funzionalità del proprio sito internet realizzato con WordPress ad esempio: all in one seo pack, WP Super, yoast ecc… ma, qualora non bastassero, è possibile spaziare ulteriormente con plug-in a pagamento dedicati a specifiche neessità e acquistabili all’interno di piattaforme dedicate come codecanyon.net.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.