CTA Marketing

Uno dei principali obbiettivi del business online è quello di convertire i visitatori del proprio sito internet in clienti. Iscriviti, Prova gratis, Unisciti a noi: queste espressioni che troviamo ogni giorno nei vari siti internet sono esempi di CTA Marketing, acronimo di Call to Action, ossia chiamata all’azione.

In questo articolo andremo a spiegare cosa sono le Call to Action e come rendere efficace il suo rendimento.

Call to Action: cosa sono?

La Call to Action (CTA) può essere definita come un messaggio di marketing studiato per persuadere l’utente ad effettuare una specifica azione. E’ una strategia di inbound marketing finalizzata alla conversione. Nella maggior parte dei casi vengono utilizzati verbi imperativi come ad esempio “Iscriviti” oppure “Compila il modulo online”, di solito inseriti in punti strategici sotto forma di pulsanti. 

Affinchè la call to action funzioni dovrà essere adeguatamente progettata e strutturata per creare un bisogno nell’utente da soddisfare nello stesso momento. Lo scopo della CTA è invogliare gli utenti a svolgere un azione che porti valore per entrambe le parti. In base agli obbiettivi preposti, ad una specifica azione corrisponderà una specifica conversione. 

Gli obbiettivi principali del CTA marketing sono la Lead generation, ossia la creazione di un database di contatti effettivamente interessati, e l’aumento delle vendite. 

Si possono distinguere due tipologie di Call to Action: 

  • CTA primaria: è la chiamata all’azione vera e propria ossia il pulsante contenente il messaggio;
  • CTA secondaria: è rappresentata da un breve testo e viene di solito posizionata dopo il primo paragrafo del body copy. Può essere ad esempio un invito a seguire il profilo social dell’azienda. 

Come rendere efficace una Call to Action

Per rendere una CTA efficace dobbiamo progettarla in modo tale che riesca a convincere il visitatore del sito a cliccare sul determinato pulsante. 

I fattori che dobbiamo tenere in considerazione sono: 

  • La posizione
  • La grafica
  • Il messaggio 
  1. La posizione: in base alla tipologia della pagina, la call to action deve essere posizionata in un punto facilmente individuabile dall’utente. Se il contenuto è di tipo testuale e informativo di solito la CTA viene posizionata a fine contenuto mentre se nella pagina vi sono immagini i punti migliori potrebbero essere in alto a destra oppure si può optare per una finestra pop-up. Alternativamente si può scegliere di utilizzare uno strumento come VisualEyes che simula studi di tracciamento oculare e test di preferenza con un’accuratezza del 93%. 
  2. La grafica: il bottone deve essere studiato in modo tale da catturare l’attenzione dell’utente. Ad esempio usando colori che risaltano rispetto allo sfondo della pagina. Si potrebbero ad esempio utilizzare i colori distintivi del brand oppure affidarsi alla psicologia del colore e usare quello più adatto al messaggio che vogliamo trasmettere. Anche la forma e la dimensione sono caratteristiche determinanti nel successo di una call to action. Inoltre non bisogna dimenticarsi di utilizzare un design responsive: anche da smartphone le CTA devono essere facilmente visibili e cliccabili. 
  3. Il messaggio: il testo della call to action deve sicuramente essere chiaro e attinente al servizio/prodotto offerto. Per catturare l’attenzione e portare gli utenti alla conversione una strategia efficace è quella di trasmettere un senso di urgenza. Avverbi di tempo come “subito”, “ora”, “adesso” vengono utilizzati affinché il visitatore non rimandi la sua decisione. Inoltre indicando un beneficio offerto oppure utilizzando la parola “gratis” è possibile aumentare il click da parte degli utenti.

Troviamo numerosi bottoni di call to action all’interno delle landing page. L’obbiettivo di queste è infatti convertire e le CTA sono inserite allo scopo di vendere un prodotto/servizio oppure di ottenere contatti ad esempio tramite l’iscrizione alla newsletter. 

Potrebbe anche interessarti: Landing page: perché è così importante?

Un suggerimento per ottimizzare l’efficacia delle call to action è quello di testarne l’effetto valutando quali sono le migliori per il raggiungimento dei nostri obbiettivi. 

Le Call to action sono un potente strumento per incrementare le vendite. Le nostre call to action saranno veramente efficaci se riusciranno a stimolare e incuriosire i nostri visitatori. Per questo motivo abbiamo bisogno di una buona strategia comunicativa in linea con i nostri obbiettivi. 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.