Google ads display

Ormai sappiamo quanto sia importante per un’azienda investire sulla pubblicità online. Anche con un investimento limitato è possibile raggiungere un vasto pubblico che naviga, si informa e acquista online. Esistono varie soluzioni tra cui scegliere. In questo articolo in particolare andremo ad analizzare lo strumento Google Ads display. 

Le campagne Display sono una delle campagne pubblicitarie che la piattaforma Google Ads mette a disposizione per promuovere i propri prodotti o la propria azienda.Cosa

Gi annunci display Google Ads riescono a catturare l’attenzione degli utenti grazie a dei banner pubblicitari che possono essere solo testuali, con immagini o video. 

Questa tipologia di campagna pubblicitaria è particolarmente efficace per promuovere la Brand Awareness ovvero la notorietà di una azienda.

Le campagne Google Ads display si possono paragonare ai cartelloni pubblicitari che troviamo per strada. Possiamo considerarli dei cartelloni digitali.

Dove vengono visualizzati gli annunci Google Ads display?

I banner pubblicitari della rete display vengono visualizzati in una serie di siti internet che fanno parte della rete Google come Google Finanza, Gmail e Youtube. Fanno parte inoltre della rete display di Google anche una rete di oltre due milioni di siti che hanno scelto di mostrare annunci pubblicitari Google. La pubblicità di Google Ads display inoltre potrà essere visualizzata sulle applicazioni mobile. 

Come funziona la rete display Google?

La rete display Google si può collocare nel funnel di acquisizione nella parte più larga dell’imbuto, la cosiddetta awareness. E’ la fase di consapevolezza dove il consumatore viene a conoscenza del brand o del prodotto. L’utente quando visualizza il banner pubblicitario non sta ricercando il determinato prodotto o servizio (come succede nella Rete Search).

Le campagne display sono un buon strumento per raggiungere utenti che non conoscono l’azienda e il brand sponsorizzato.

Possiamo decidere di massimizzare i risultati delle campagne andando a scegliere tra alcune strategie messe a disposizione dalla piattaforma.

Quali strategie possiamo adottare per le nostre campagne display?

  • Targetizzando un pubblico specifico.  Impostando le caratteristiche del nostro pubblico ideale andremo ad intercettare solamente gli utenti che potranno potenzialmente essere interessati ai prodotti pubblicizzati. L’algoritmo di Google andrà inoltre a determinare i siti più efficaci dove potranno essere visualizzati gli annunci in base alle informazioni fornite. 
  • Retargeting. Attraverso il Retargeting Google mostrerà l’annuncio a quelle persone che hanno mostrato interesse per il nostro prodotto/servizio. 
  • Pubblico in-market. In questo caso gli annunci verranno mostrati alle persone che stanno acquistando un prodotto o un servizio affine alla tua attività.

Scegliere il pubblico a cui mostrare i tuoi annunci sarà sicuramente una giusta mossa per ottimizzare i budget impostati. Potremo definire ad esempio contesti specifici attraverso parole chiave, argomenti e interessi del nostro pubblico target. Potremo scegliere i segmenti per dati demografici oppure semplicemente indicare l’elenco dei siti su cui appariranno i nostri annunci.

In parole povere attraverso le campagne display di Google acquistiamo degli spazi pubblicitari all’interno di siti o applicazioni che possano essere interessanti per i nostri potenziali clienti.

Al contrario possiamo decidere di offrire uno spazio pubblicitario display a terzi attraverso il programma di affiliazione Google AdSense  e guadagnare ogni qual volta un utente farà clic sull’annuncio pubblicitario.

Abbiamo visto quanto vasta sia la rete display su cui vengono visualizzati gli annunci display Google Ads. Potenziali clienti potranno venire a conoscenza del brand semplicemente mentre si trovano a navigare online. Questo tipo di pubblicità risulta quindi un valido strumento per aumentare la notorietà di un azienda e incrementare le vendite.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.