Google meet come funziona

Negli ultimi anni si è diffusa notevolmente la comunicazione tramite videochiamate. La pandemia Covid-19 ha contribuito a rendere ancora più indispensabili quei software che consentono di vedersi e parlarsi a distanza.

Riunioni aziendali e colloqui con i genitori ora vengono effettuate sempre più spesso davanti ad uno schermo. In questo articolo andremo a illustrare la piattaforma messa a disposizione da Google: Google Meet come funziona? Quali sono le caratteristiche principali di questo servizio? 

Cos’è Google Meet

Google Meet (ex Google Hangouts) è una piattaforma online per consentire agli utenti di creare partecipare a videochiamate. Per utilizzarla basta avere un account Gmail. L’uso è gratuito con delle limitazioni sul numero di partecipanti e sulla durata delle riunioni. 

Si possono effettuare videochiamate da pc, smartphone o tablet, decidendo se abilitare o meno l’utilizzo della fotocamera. Non è necessario scaricare un software: basta aprire un browser come Chrome o Safari. Con i dispositivi mobile è possibile scaricare l’app Google Meet.

Google Meet come funziona

Ci sono diversi modi per avviare una videochiamata con Google Meet. E’ possibile farlo: 

  • Direttamente da Google Meet
  • Da Gmail 
  • Da Google Calendar

Per partecipare ad una riunione invece basterà cliccare sul link di invito ricevuto via email e successivamente sul pulsante “Partecipa alla riunione”. 

Google Meet è una piattaforma di utilizzo veramente molto semplice e intuitivo. 

Il limite di partecipanti è fissato a 250 anche se ultime news indicano che Google voglia aumentare questo limite a 500. Questa novità riguarda i piani in abbonamento. 

Precedentemente in pandemia era stato deciso di non mettere limite di durata mentre da luglio la durata delle chiamate di gruppo è stata ripristinata ad un ora mentre per le chiamate uno a uno il limite è di 24 ore. 

Funzionalità incluse

Molte sono le funzioni disponibili. Durante una riunione con Google Meet è possibile: 

  • Condividere dello schermo con gli altri partecipanti
  • Inviare messaggi in chat
  • Registrare le videochiamate
  • Condividere file
  • Eliminare partecipanti (solo l’amministratore)
  • Esporre una presentazione
  • Avere sottotitoli quando un partecipante parla
  • Cambiare lo sfondo 
  • Trasmettere le riunioni in diretta streaming 
Potrebbe anche interessarti: Cache Google: cos’è e a che cosa serve

Per la didattica a distanza

Una funzionalità interessante per i gruppi di lavoro aziendali o per la didattica a distanza sono le “Breakout room”. Questa funzione prevede la possibilità di creare delle stanze secondarie che permettono di suddividere i partecipanti in gruppi più piccoli al fine di discutere su di un argomento o di collaborare su di un progetto. Sarà successivamente possibile ritornare tutti nella stanza principale per condividere con tutti il lavoro svolto.

Per prendere la parola durante una videochiamata è possibile utilizzare la funzione “Alza la mano”. Si potrà in sostanza chiedere di intervenire alzando virtualmente la mano. Il moderatore potrà decidere quando e a chi cedere la parola.

Esiste una versione a pagamento di Google Meet che offre servizi aggiuntivi e limitazioni diverse rispetto al piano gratuito. Gli abbonamenti vanno da 5,20 euro al mese per l’abbonamento Business Start ai 15,60 euro al mese per il Business Plan. L’abbonamento prevede una suite di strumenti chiamato Google Workspace e include servizi come Gmail, Calendar, Drive, Google Meet e molti altri.

Google meet è una piattaforma assolutamente sicura a livello di privacy e di sicurezza informatica che permette a più persone di mettersi in contatto. Pensata per lo smart working e per le lezioni a distanza è uno strumento alla portata di tutti per la sua semplicità e utilità.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.