Ottimizzare immagini SEO

I fattori da tenere in considerazione per ottimizzare le immagini SEO

Abbiamo visto come sia importante ottimizzare un sito web per migliorare la visibilità dello stesso per i motori di ricerca e far conoscere la nostra attività ad un pubblico sempre maggiore. Numerosi sono i fattori su cui bisogna intervenire e uno di questi è rappresentato dalle immagini. In questo articolo analizzeremo l’importanza di ottimizzare immagini SEO.

Perché è importante l’ottimizzazione delle immagini SEO

Le immagini presenti su una pagina web attirano l’attenzione degli utenti migliorando la “user-experience” e aiutano inoltre la comprensione del testo. Per un’azienda che vuole promuovere il proprio prodotto è impensabile pensare ad un sito senza immagini.  Ottimizzare immagini per web contribuirà a migliorare il posizionamento del nostro sito e aumentare quindi il traffico organico delle nostre pagine.

Gli spider dei motori di ricerca non sono in grado di capire il contenuto delle immagini e leggono le informazioni attraverso il codice html. Attraverso la SEO immagini daremo le indicazioni del contenuto delle stesse ai motori di ricerca che saranno in grado di decodificarle e inserirle correttamente nei propri database.

Potremo inoltre favorire l’accessibilità dei contenuti a favore delle persone non vedenti. Grazie alla tecnologia degli “screen reader” appositi software tradurranno gli scritti, che nel nostro caso saranno la descrizione dell’immagine, in testo vocale.

Come ottimizzare le immagini di un sito web

Gli aspetti da tenere in considerazione quando vogliamo ottimizzare le immagini in ottica SEO sono: 

  1. Il nome del file
  2. Il testo alternativo (alt text)
  3. Il titolo dell’immagine (title)
  4. La qualità , le dimensioni e il formato dell’immagine

1. Il nome del file

Il nome del file serve per descrivere l’immagine e rappresentare in modo chiaro e semplice il suo contenuto. Dal punto di vista SEO dovremo usare le parole chiave individuate evitando di utilizzare termini generici, caratteri speciali o accentati. Quando scattiamo una foto e vogliamo inserirla nel nostro sito dobbiamo ricordarci di rinominarla utilizzando un nome file appropriato.

2. Il testo alternativo (alt text)

L’attributo alt di un immagine è il testo alternativo che viene visualizzato quando il browser non riesce a visualizzarla correttamente. Sostituisce in poche parole l’immagine in quei casi dove non compare nella pagina web ad esempio per problemi tecnici o particolari impostazioni del browser. 

Inoltre il testo alternativo serve a dare una descrizione delle immagini alle persone non vedenti che possono accedere al contenuto del sito grazie ad appositi software.

Dal punto di vista SEO l’alt text è un fattore molto importante poiché viene utilizzato dai motori di ricerca per comprendere il contenuto dell’immagine.

3. Il titolo dell’immagine (title)

L’attributo title o titolo dell’immagine è la stringa di testo che viene visualizzata una volta che ci si passa sopra con il mouse. Serve per aggiungere ulteriori informazioni relative all’immagine e dare una descrizione aggiuntiva all’utente. 

4. La qualità, le dimensioni e il formato dell’immagine

Usare immagini di buona qualità contribuirà sicuramente ad attirare utenti ma occorre controllare che questo non pesi troppo sul tempo di caricamento della pagina. Dobbiamo trovare un giusto compromesso che bilanci qualità e velocità scegliendo il giusto formato e facendo un’adeguata compressione delle immagini. La velocità di caricamento è infatti uno dei fattori di ranking di Google.

Dobbiamo inoltre assicurarci che le immagini SEO siano responsive, adattate cioè per essere visualizzate sia da desktop che da dispositivi mobili.

L’ottimizzazione immagini SEO è una strategia indispensabile per il tuo sito web: è necessaria per l’indicizzazione nei motori di ricerca, consente di rendere accessibili i contenuti a persone non vedenti, migliora l’esperienza degli utenti e velocizza il caricamento di una pagina.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.