SEO Per Ecommerce

Come abbiamo visto in un nostro precedente articolo, molti sono i vantaggi di aprire un e-commerce per la vendita dei nostri prodotti online. Cosa possiamo fare ora per dare maggiore visibilità al nostro negozio virtuale in modo da incrementare le nostre vendite? Semplice, come per le normali pagine del nostro sito web, abbiamo bisogno di pianificare un accurata strategia di SEO  per ecommerce. 

Anche il nostro negozio online dovrà essere ottimizzato in ottica SEO per una maggiore visibilità sui motori di ricerca per risultare in evidenza quando gli utenti effettueranno una ricerca relativa ai prodotti venduti.

La SEO (sigla di Search Engine Optimization) è l’insieme delle strategie utili a posizionare un sito sui motori di ricerca con l’obbiettivo di aumentare la visibilità, aumentarne il traffico ed aumentare le conversioni.

Viene utilizzata affinché le pagine di un sito possano posizionarsi nelle prime posizioni della SERP, ossia la pagina dei risultati di un motore di ricerca, tra i risultati organici ossia non a pagamento.

Per l’ottimizzazione di un ecommerce valgono le stesse regole di base della SEO per i siti web ma ci sono alcune particolarità che contraddistinguono la SEO per ecommerce.

Come ottimizzare un e commerce? 

Vediamo quindi quali sono gli aspetti da tenere conto per l’ottimizzazione SEO per ecommerce.

  1. Pianifica le parole chiave dei tuoi prodotti: per far si che il maggior numero di utenti possano arrivare sul nostro e-commerce è importante capire cosa cercano e soprattutto con quali termini. La ricerca delle parole chiave per i tuoi prodotti è essenziale per intercettare molte persone che stanno cercando un determinato prodotto. In questo lavoro possono venirti utili strumenti come Google Keyword PlannerSeoZoom o SEMRush. Inoltre può risultare utile per l’ottimizzazione delle keyword effettuare ricerche sulla piattaforma di Amazon. Digitando la nostra parola chiave nella barra di ricerca il portale suggerirà i termini correlati più ricercati dagli utenti.
  2. Ottimizza le categorie e le schede prodotto: Suddividere i prodotti nelle varie categorie aiuterà gli utenti nella ricerca dei prodotti. Per ottimizzare le singole schede dei prodotti un’elemento importante che influenza il ranking di posizionamento è sicuramente il tag title. Il tag title è ciò che legge il motore di ricerca e che compare nella SERP. Dovrà contenere la keyword principale ed essere diverso per ogni prodotto.
  3. Crea contenuti originali: Copiare le descrizioni dei prodotti da altri siti comporta la penalizzazione da parte di Google sui motori di ricerca. Diventa importante implementare la scheda prodotti di contenuti utili alla descrizione degli stessi. Un tipo di contenuto che va a influenzare positivamente le pagine del nostro e-commerce sono le recensioni. Questo tipo di contenuti sono utili per il ranking di posizionamento sui motori di ricerca e contribuiscono ad aumentare la fiducia dei potenziali clienti verso il brand.
  4. Ottimizza le immagini: le immagini sono un aspetto fondamentale che influenzano gli utenti negli acquisti. Per l’ottimizzazione delle immagini in ottica SEO è importante usare un nome file descrittivo, aggiungere un testo alternativo e ottimizzare le dimensioni dell’immagine.
  5. Ottimizza l’usabilità: verifica che il tuo e-commerce sia accessibile da ogni dispositivo, sia desktop che mobile.

Perché la SEO per ecommerce è importante per il tuo business?

Avere un ecommerce non è sufficiente per avere successo online. Per superare la concorrenza occorre avere una maggiore visibilità e questo è possibile grazie ad una accurata strategia SEO per ecommerce. Le scelte di acquisto degli utenti sono influenzate dal posizionamento sui motori di ricerca.

Fare SEO per ecommerce è una strategia molto efficace. L’ottimizzazione del tuo ecommerce ti porterà a raggiungere diversi obbiettivi come l’incremento delle vendite, l’aumento del traffico e il potenziamento della reputazione del brand.


Commenti: sono presenti 2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.